Museo delle Origini dell'Uomo



LA TESTA UMANA NELLA SCULTURA MONOLITICA (MENHIR) DEL PALEOLITICO






Fig. 12.1) Colosso antropomorfo monolitico paleolitico.
Questa scultura raffigura una testa umana. È una fotografia del 1961, che è stata ritoccata dallo scrivente, in quanto di cattiva qualità. Questo megalite ha il volto quasi piatto; gli occhi e la bocca sono raffigurati con avvallamenti appena accennati, cioè non ci sono incisioni, come invece sembra nel ritocco bianco sulla fotografia.
Dimensioni: altezza (dal mento alla nuca) circa cm 230, spessore circa cm 100.
Collocazione: Località Buschiazzi, S.Pietro d'Olba, Comune di Urbe, Savona, Italia.
Cultura materiale: Musteriano o forse Aurignaziano.
Foto: P. Gaietto
(Nota: anche se la foto è di scarsa qualità, è utile per chi vuole trovare il colosso, oppure per considerarlo nella tipologia per nuove scoperte).


clikka per ingrandire l'immagine

Fig. 12.1a) Scultura litica (menhir). Raffigura una testa umana con cappuccio.(Vedi Fig. 4,23).
Dimensioni: m 3,70 circa.
Collocazione: Carnac, Bretagna, Francia.
Cultura materiale: Musteriano, forse Paleolitico superiore.
(Foto L. Filingeri, 1976).
In Bretagna i menhir sono 4.750. Questa zona è stata luogo di culto dal Musteriano nel secondo millennio a.C. A Carnac i menhir sono 2.730 e sono allineati. I più antichi raffigurano teste di Homo sapiens neanderthalensis, e per questo noi li attribuiamo al Musteriano, ma anche quelli che, come questo, raffigurano Homo sapiens sapiens, possono essere musteriani, visto che i paleoantropologi hanno stabilito che Homo sapiens sapiens è comparso prima di 80.000 anni fa.
Attualmente, l'unico sistema di attribuzione culturale è l'indagine attraverso il tipo umano raffigurato, in quanto non esistono datazioni, perchè non ci sono "studiosi accademici" che si occupano del problema dei menhir antropomorfi. Per fare certe ricerche, ci vogliono le sovvenzioni dello Stato, che possono avere solo i ricercatori accademici. Un menhir come questo, se sollevato, scopre un sito intatto, che, almeno attraverso i pollini, visti i progressi di scienza e tecnologia, dovrebbe fornire datazioni abbastanza precise.
(Foto L. Filingeri, 1976).


clikka per ingrandire l'immagine

Fig. 12.1b) Scultura litica (menhir). Raffigura una testa umana con deformazione stilistica per allungamento verticale. P. Gaietto ne indica il mento (Foto L. Filingeri, 1976).
Collocazione: Carnac, Bretagna, Francia.
Civiltà materiale: Musteriano oppure Paleolitico superiore.
(Vedi Fig. 4,27). Questi tipi di sculture, anche se sono semifrontali o piatte dietro, hanno il mento raffigurato a tutto tondo. Per il mento e la fronte si possono interpretare come raffigurazione di Homo sapiens sapiens.
Nei menhir antropomorfi di Carnac esiste una notevole varietà di stili. Dato che lo stile è il linguaggio dell'arte di un popolo e di un periodo, questo significa che i menhir di diverso stile sono stati prodotti in periodi diversi.


clikka per ingrandire l'immagine

Fig. 12.1c) Scultura litica (menhir). Raffigura una testa umana, costituita da mezza faccia, e in continuazione, anche da mezza testa. P. Gaietto indica la punta del naso, e il mento. (Foto L. Filingeri, 1976).
Collocazione: Carnac, Bretagna, Francia.
Cultura materiale: Musteriano oppure Paleolitico superiore.
In questo versione frontale si vede il naso; in alto, ai lati del naso, le due zone orbitali (che sostituiscono gli occhi); quindi, l'occhio destro è frontale, mentre l'occhio sinistro (zona orbitale) si vede parzialmente, ed è meglio raffigurato in questa scultura in vista laterale. La fronte è larga; le guance un po' meno; la mandibola si restringe in punta.


clikka per ingrandire l'immagine

Fig. 12.1d) Scultura litica (menhir). Raffigura una testa umana con nuca appuntita (cappuccio?), che sembra rotta (vedi disegno). È priva di collo.
Collocazione: Carnac, Bretagna, Francia.
Civiltà materiale: Musteriano oppure Paleolitico superiore.
La deformazione stilistica è elegante, e di tipo allungato verticale.
(Foto L. Filingeri, 1976).



clikka per ingrandire l'immagine

Fig. 4.37) Scultura litica (menhir). Raffigura una testa umana con collo, con sguardo rivolto in alto, e forte deformazione stilistica. Tuttavia, potrebbe essere un ibrido artistico uomo-animale.
Dimensioni: m 180 circa.
Collocazione: Carnac, Bretagna, Francia.
Cultura materiale: Musteriano oppure Paleolitico superiore.
(Foto L. Filingeri, 1976).


clikka per ingrandire l'immagine

Fig. 4.38) Sculture litiche (sono i due menhir in secondo piano, di cui uno abbattuto). Raffigurano (vedi scultura a destra) la testa umana con lungo collo. La deformazione stilistica è di tipo geometrico, o quasi e, in ogni caso, sono aboliti tutti i particolari del volto e della testa, per un'invenzione artistica sostitutiva, che comunque è di una purezza straordinaria.
Dimensioni: m 2,50 circa.
Collocazione: Carnac, Bretagna, Francia.
Cultura materiale: Paleolitico superiore ?
(Foto L. Filingeri, 1976).


clikka per ingrandire l'immagine

Fig. 4.39) Scultura litica (menhir). Raffigura una testa con collo, e sguardo rivolto in alto.
Dimensioni: oltre m 4.
Collocazione: Carnac, Bretagna, Francia.
Cultura materiale: Musteriano oppure Paleolitico superiore.
(Foto L. Filingeri, 1976).
Il tipo umano ha tratti misti di Homo sapiens sapiens e Homo sapiens neanderthalensis.


clikka per ingrandire l'immagine

Fig. 4.40) Scultura litica (menhir). Raffigura una testa umana con lungo collo. P. Gaietto indica la zona orbitale, e l'inizio del collo.
(Foto L.Filingeri, 1976).
Collocazione: Carnac, Bretagna, Francia.
Cultura materiale: Musteriano oppure Paleolitico superiore.


clikka per ingrandire l'immagine

Fig. 4.42) Scultura litica (menhir). Raffigura una testa umana con sguardo verso l'alto, e con il corpo.
Dimensioni: m 3 circa.
Collocazione: Carnac, Bretagna, Francia.
Cultura materiale: Musteriano o forse primi millenni del Paleolitico superiore.
La testa è appuntita, forse ha un copricapo. Il tipo umano più verosimile è Homo sapiens neanderthalensis.
(Foto L. Filingeri, 1976).



NEXT

Index

HOME PAGE


Copyright©1999-2020 by Museo delle Origini dell'Uomo, all rights reserved.