MUSEO DELLE ORIGINI DELL'UOMO
Genova (Italia)
Autore e curatore Pietro Gaietto
INDICE
- Novità e aggiornamenti del Museo e correlate al Museo
-
Omaggio a Jacques Boucher de Perthes
- Introduzione
-
Crani e uomini per interpretare la scultura antropomorfa del Paleolitico inferiore e medio (da Fig.3,1).
ARTE PALEOLITICA TRIDIMENSIONALE
-
La testa umana nella scultura del Paleolitico ( da Fig.4,1).
-
La testa umana nella scultura monolitica (menhir) del Paleolitico (da Fig. 12,1 ).
-
La testa umana nella scultura rupestre del Paleolitico (da Fig. 13,1 ).
-
La testa animale nella scultura del Paleolitico (da Fig.7,1).
-
La testa animale nella scultura monolitica (menhir) del Paleolitico (da Fig. 7,9 ).
-
La testa umana bicefala nella scultura del Paleolitico (da Fig.2).
-
La testa umana bicefala nella scultura monolitica (menhir) del Paleolitico (da Fig. 5,29 ).
-
Sculture paleolitiche bifronti di teste umane unite per la nuca a teste animali (da Fig.9,1).
-
La testa umana mista a testa animale nella scultura del Paleolitico (da Fig.6,1).
-
La testa animale con corpo umano nella scultura del Paleolitico (da Fig.10,1).
-
La testa animale con corpo umano nella scultura monolitica (Menhir) del Paleolitico (da Fig. 18,1).
-
La testa animale bicefala nella scultura del Paleolitico (da Fig.11,1).
-
La donna nuda (Venere) nella scultura del Paleolitico (da Fig.8,1).
-
La donna nuda (Venere) con testa bifronte nella scultura del Paleolitico (da Fig.8,7)
-
La donna nuda (Venere) unita per la nuca e per i piedi a ibrido uomo-animale nella scultura del Paleolitico (da Fig.6,5)
-
Falli umani nella scultura del Paleolitico ( Fig. 22,2 ).
-
L'origine dell'architettura funeraria paleolitica (da Fig. 25,1).
-
Luoghi di culto paleolitici in grotta con scultura (da Fig. 30,1).
-
L'origine del tempio con altare litico e divinità bifronte nel Paleolitico (da Fig.34,1).
ARTE POST-PALEOLITICA TRIDIMENSIONALE
-
La testa umana e la testa umana con corpo nella scultura post-paleolitica (da Fig.4A1).
-
La scultura colossale della figura umana nel post-Paleolitico (da Fig. 12A1 ).
-
L'animale nella scultura post-paleolitica (da Fig.7A1).
-
La testa umana bifronte nella scultura post-paleolitica (da Fig.5A1).
-
La testa animale bifronte nella scultura post-paleolitica (da Fig.11A1).
-
La testa umana unita per la nuca a testa animale nella scultura post-paleolitica (da Fig.9A1).
-
La testa umana mista a testa animale nella scultura post-paleolitica (da Fig.6A1).
-
La donna nella scultura post-paleolitica (da Fig.8A1).
-
Donne con vari tipi di testa bicefala e bifronte nella scultura post-paleolitica (da Fig.8A26)
-
La testa animale con corpo umano nella scultura post-paleolitica (da Fig.10A1).
-
La scultura colossale di testa animale con corpo umano nel post-paleolitico (Fig. 18A1).
-
La testa umana con corpo misto di vari animali nella scultura post-paleolitica (da Fig.10A5).
-
Falli umani di grandi dimensioni nella scultura post-paleolitica (da Fig. 22A1).
-
La scultura di obelischi astratti e di obelischi geometrici post-paleolitici (da Fig. 20A1).
-
Sculture zoomorfe colossali orizzontali post-paleolitiche (da Fig. 24A1).
-
L'animale umanizzato nella scultura post-paleolitica (da Fig. F8)
-
Forme geometriche rituali nella scultura post-paleolitica (Fig. F10)
-
La scultura antropomorfa e zoomorfa applicata alle attrezzature di uso domestico post-paleolitiche (da Fig.F11)
-
I cibi zoomorfi e antropomorfi nella scultura post-paleolitica (da Fig.F13)
-
Le piante nella scultura post-paleolitica (da Fig.F16)
-
La potatura delle piante per la decorazione nella scultura post-paleolitica (Fig.F19)
-
L'imitazione di oggetti nella scultura post-paleolitica (da Fig.F20)
-
La scultura nei templi post-paleolitici (da Fig. 35,1 ).
-
La scultura nelle processioni post-paleolitiche (da Fig. 26A1 ).
-
Luoghi di culto post-paleolitici di pianura con scultura (da Fig. 29A1 ).
-
Architettura funeraria post-paleolitica (da Fig. 25A1).
ARTE PALEOLITICA BIDIMENSIONALE
- Breve cenno sull'arte bidimensionale paleolitica
-
Incisioni geometriche su osso del Paleolitico inferiore (da Fig. F24)
-
Incisioni geometriche su osso del Paleolitico medio (Fig. F26)
-
Incisioni geometriche su osso del Paleolitico superiore (Fig. F27)
-
Dipinti geometrici su osso del Paleolitico superiore (Fig.F28)
-
Incisioni zoomorfe su osso e avorio del Paleolitico superiore (da Fig. F29)
-
Incisioni zoomorfe su ciottolo del Paleolitico superiore (da Fig. F31)
-
Incisioni zoomorfe in grotta del Paleolitico superiore (Fig. 31,6)
-
Dipinti zoomorfi in grotta del Paleolitico superiore (da Fig. 31,2 ).
-
Dipinti in grotta di animali fantastici del Paleolitico superiore (Fig. F36)
-
Dipinti di uomini misti ad animali in grotta del Paleolitico superiore (Fig.F37).
-
Incisioni di piante su osso del Paleolitico superiore (da Fig. F38)
-
Incisioni femminili geometriche su osso del Paleolitico superiore (Fig. F40)
-
Luoghi di culto in grotta con dipinti del Paleolitico superiore (Fig. 31,1)
-
Il movimento nell'arte bidimensionale del Paleolitico superiore (Fig.F41)
ARTE POST-PALEOLITICA BIDIMENSIONALE
- Breve cenno sull'arte bidimensionale post-paleolitica (da Fig. F41) .
-
Il movimento nell'arte bidimensionale post-paleolitica (da Fig. F32A3).
-
Incisioni antropomorfe in grotta post-paleolitiche ( Fig. F47).
-
Luoghi di culto sottoroccia con dipinti nel post-paleolitico (da Fig.32A1).
-
Dipinti antropomorfi e zoomorfi su parete rocciosa nel post-paleolitico (da Fig. F48).
-
Luoghi di culto rupestri con graffiti nel post-paleolitico (Fig. 33A1).
-
Incisioni zoomorfe su parete rocciosa nel post-paleolitico (da Fig. 33A4).
-
Incisioni zoomorfe e antropomorfe su parete rocciosa nel post-paleolitico (da Fig. 33A2).
-
Incisioni e dipinti zoomorfi con raffigurazione dei visceri su parete rocciosa e su scorza d'albero nel post-paleolitico (da Fig. F49).
-
Dipinti zoomorfi e antropomorfi su pareti intonacate nel post-paleolitico (da Fig. F51)
-
Dipinti zoomorfi e geometrici su recipienti di ceramica nel post-paleolitico (Fig. F53).
-
Il disegno t'ao t'ieh nei recipienti di bronzo post-paleolitici (Fig. F54)
- Origine ed evoluzione della scrittura.
-
Incisione, pittura, scultura dalla pre-scrittura alla scrittura nel post-paleolitico (da Fig. 33A5) .
-
Tessitura di figure geometriche su stoffa per abiti nel post-paleolitico (Fig. F58).
-
Tatuaggi zoomorfi, antropomorfi e geometrici per l'abbellimento del corpo umano nel post-paleolitico (da Fig. F59).
-
Il mosaico con figure umane nel post-paleolitico (Fig. F61).
-
Dipinti floreali su piastrelle nel post-paleolitico (Fig. F62).
-
Mosaici e piastrelle geometriche nel post-paleolitico (da Fig. F63).
-
Pittura geometrica post-paleolitica (Fig. F65).
-
Il disegno di animali umanizzati che precede il fumetto (da Fig. F66).
- Bibliografia .
Attenzione: molte immagini delle sculture paleolitiche possono essere ingrandite cliccandovi sopra.
HOME PAGE
Copyright©1999-2020 by Museo delle Origini dell'Uomo, all rights reserved.